News

NETPITCH FOR SKY: “IL CASTIGA MORTI” DI LUCA ALESSANDRO E MAURO SARACINO TRA LE SERIE FINALISTE

Su 727 progetti presentati a metà aprile 2022, di cui Sky poteva conoscere logline e sinossi, ne sono stati scelti 24, di cui Sky ha richiesto di leggere il più esteso concept.

Sky aveva tempo di selezionare i finalisti entro il 12 giugno, ma è stata rapidissima.

Ecco, in ordine alfabetico, i titoli delle 6 serie che accederanno al Pitch:

  • Cogito    (drama)
  • Le Distanze del Tempo    (drama)
  • Gotland    (drama)
  • Il Ritratto    (crime)
  • L’Urlo del Diavolo    (crime)
  • Il Castigamorti    (crime)

 

Netpitch for Sky: le serie finaliste

Netpitch for Sky: l’evento conclusivo

 

Luca Alessandro si aggiudica l’Italian Horror Fest

Si è conclusa il 21 Dicembre l’edizione online dell’Italian Horror Fest, rivisitato a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID19 e, di conseguenza, modificato in IHF Covid Edition 2020.

Un’edizione molto più estesa, partita a Giugno 2020, che ha visto la partecipazione di film e cortometraggi provenienti da tutte le parti del mondo che si sono avvicendati nel corso delle dirette settimanali, presentate dall’ideatore e direttore artistico Luigi Pastore sulla pagina Facebook del festival:

Numerosi anche gli ospiti intervenuti in collegamento Skype, a cominciare dai membri della giuria di qualità: il musicista Claudio Simonetti, il cineasta cult Luigi Cozzi, lo scrittore e sceneggiatore Antonio Tentori, il giornalista di Sky Cinema Paolo Nizza (alias Mr. Paura) e il regista Lamberto Bava in veste di presidente.

 

Selezione durissima per i lavori in concorso, che hanno dovuto superare tre fasi prima di approdare in finale: quella del pubblico, poi della giuria chiusa di un gruppo di spettatori, fino a giungere alla giuria di qualità che ha premiato l’italiano Luca Alessandro per il cortometraggio Questione di sguardi e i tre registi tedeschi Markus Wimberger, Herbert Gantner e Philip Lilienschwarz con il film corale Portae Infernales.

Soddisfazione per il grande successo di pubblico, con una media di oltre duemila visualizzazioni durante le varie puntate; ulteriore conferma del gradimento di un festival che guarda già al prossimo futuro, con una novità anche nel cambio di denominazione in Italian Horror Fantasy Fest. L’apertura al fantastico, infatti, sarà una delle novità della prossima stagione 2021, con la speranza che si possa realizzare un’edizione in presenza, non resa possibile quest’anno a causa delle disposizioni governative.

 

 

Link all’articolo:

https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2020/12/22/italian-horror-fest-2020-vincitori?fbclid=IwAR0CT1xwaw7L8JjwVH3pmoBJGQBEdrLajpbEo0EBmfiXgpsI6cqw1GG4J6w

 

Settore Libri | Storia del cinema horror italiano. Da Mario Bava a Stefano Simone. Vol. 5: Bruno Mattei, Roger Fratter e i contemporanei.

Questo volume si pone come capitolo conclusivo di una lunga storia. Una storia iniziata verso la metà del secolo scorso e che si è protratta sino ad oggi. Stiamo parlando dell’avvento del genere horror in Italia. Un fenomeno singolare e che proprio per questo merita di essere ricordato. In tanti considerano l’horror italiano un fenomeno del passato, ormai morto. Questo volume dimostra il contrario.

 

Nel libro di Gordiano Lupi, edito dall’Associazione culturale “Il Foglio”, si parla anche dei lungometraggi diretti da Luca Alessandro, “E.N.D. – The Movie” e “The Pyramid”.

 

Puoi acquistarlo qui: https://www.ibs.it/storia-del-cinema-horror-italiano-libro-gordiano-lupi/e/9788876066320